Progetto ADAT
PROGETTO ADAT, Aversive Discrimination Awareness Training
La discriminazione è caratterizzata da sentimenti spesso ostili e discriminatori nei confronti di persone con disabilità, donne, persone con differenti orientamenti sessuali, mentre la discriminazione inconsapevole è caratterizzata da attitudini più complesse e ambivalenti. Da un lato, coloro che discriminano in modo inconsapevole sono persone ben intenzionate, che in genere evitano di agire in modo apertamente discriminatorio, supportano politiche pubbliche che promuovono l’uguaglianza, simpatizzano con le vittime di ingiustizie, e guardano a se stesse come a persone prive di pregiudizi. Dall’altro lato, queste persone possiedono sentimenti negativi e pregiudizi. Questi sentimenti negativi consistono in un senso di disagio, diffidenza o paura in presenza di certe persone, basati forse su paure inconsce e presenti in ognuno di noi nei confronti di ciò che sentiamo come “estraneo”. In mancanza, quindi, di discriminazione consapevole, i sentimenti negativi influenzano i comportamenti e le attitudini in modi sottili, inconsci e non intenzionali. Lo scopo finale del progetto ADAT è promuovere l’idea di educazione degli adulti veramente inclusive e accessibile a tutti Il progetto ADAT ha offerto un corso online della durata di cinque settimane a due gruppi di professionisti che lavorano nel settore dell’educazione degli adulti, in Italia e in Austria.Il corso ha avuto un approccio partecipativo. I partecipanti sono stati incoraggiati da tutor e role-models a partecipare attivamente ai forum, nei quali si è facilitato un dibattito costruttivo. Il corso ha aiutato i partecipanti a comprendere meglio i principali problemi legati al sessismo, all’eterosessismo e al disabilismo e le loro intersezioni al fine di migliorare la capacità di interagire con un’utenza allargata, distinguere meglio le buone dalle cattive prassi nel settore dell’inclusione, identificare comportamenti o atteggiamenti che discriminano in maniera inconsapevole.
Documenti
Presentazione ALIAS al Meeting di Sofia
La costruzione sociale dell’incompetenza, Meeting Genova
Manuale_ADAT a cura di ALIAS
PARTNERS
Ufficio inclusione e collocamento disabili – Provincia di Genova
Contact person: Susanna Picasso
Genova, Italy
picasso@provincia.genova.it
www.provincia.genova.it/lavoro
Kommunikations- und Beratungszentrum homosexueller
Frauen und Männer e.V. (KBZ e.V.); KomBi – Kommunikation und Bildung
Contact person: Thomas Kugler
Berlin, Germany
info@kombi-berlin.de
www.kombi-berlin.de
Дружество “Знание” – София / Znanie Association
Contact person: Valentina Georgieva
Sofia, Bulgaria
projects@znanie-bg.org
www.znanie-bg.org
CERPA Italia Onlus – Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità
Contact person: Piera Nobili
Trento, Italy
othe@libero.it
www.cerpa.org
Associazione Ligure Afasici Alias
Contact person: Alessandra Tinti
Genova, Italy
associazionealias@yahoo.it